Come installare la tua stampante

Prima installazione della stampante, driver e configurazione Windows

In questo articolo vedremo come installare e configurare, molto facilmente, una stampante a trasferimento termico.

Verifica il modello della stampante

Per prima cosa verifica il modello esatto della tua stampante: il modo migliore è quello di leggere il codice prodotto sulla scocca della stampante (di solito si trova sul retro, vicino al tasto di accensione).

Scarica il driver della stampante

Prima di collegare i cavi al pc è buona norma scaricare i driver corretti sul pc destinato alla stampa.

Per fare questo hai due possibilità.

La prima scelta di solito è la più veloce, la più facile e uguale per tutte le stampanti.
Spesso sui siti dei produttori delle stampanti bisogna districarsi in pagine complesse e ricche di informazioni che possono indurre confusione, ma con un po’ di pazienza è possibile trovare ciò che si cerca.

Il consiglio è di proseguire con il sito Seagull, ma il procedimento con il secondo metodo è lo stesso. La prima cosa che devi fare è scaricare il driver secondo il modello della tua stampante.

Installare il driver

Salva i driver sul desktop o in un’altra cartella facilmente raggiungibile ed eseguili con un doppio click.
Segui la procedura guidata che identificherà il modello della stampante dopo averla collegata al pc tramite cavo USB (per la configurazione Ethernet contattaci).

 

Verificare il collegamento

Per verificare che la stampante sia correttamente installata dobbiamo entrare nel pannello di controllo di Windows e cliccare su Dispositivi e stampanti.
Se tutto è andato a buon fine trovi l’icona della tua stampante insieme alle altre già installate.

Prova di stampa

L’ultima prova per verificare il collegamento è quella di mandare un test di stampa direttamente dai driver appena installati.
In questo modo possiamo testare il collegamento diretto fra Windows e la stampante.
Questa procedura ti permette di escludere qualsiasi problema di comunicazione. Se successivamente mandare in stampa un’etichetta dall’editor software non dovesse funzionare, saprai per certo che il problema risiede nel software e non nel collegamento diretto della stampante.

Cliccando con il tasto destro sull’icona della stampante entrerai nel menù Proprietà della stampante. Clicca sulla scheda Generali e da qui su Stampa una pagina di prova. La stampante dovrebbe stampare direttamente un’etichetta stampa con scritto TEST (non preoccuparti se la scritta non è allineata, non importa).

Nel caso in cui questo non avvenga devi verificare che la porta di comunicazione sia corretta. Per fare ciò basta cliccare sulla scheda porte e verificare che sia collegata correttamente: nel tuo caso sarà USB1 o USB2 etc.

Nel prossimo articolo vedremo come fare nel caso in cui le impostazioni di base della stampante non permettano di raggiungere la qualità di stampa desiderata.

Se hai bisogno di consigli e informazioni sull’installazione di stampanti a trasferimento termico, contattaci!

Riavvolgitori per etichette e cartellini

I riavvolgitori per etichette e cartellini sono uno strumento indispensabile per chi stampa tante etichette, che deve poi applicare in un secondo momento.
Possono essere integrati all’interno della stampante oppure esterni.

Gli avvolgitori interni sono spesso piccoli e rendono la stampante ingombrante e pesante esponendola, oltretutto, a maggiori guasti.
D’altro canto gli avvolgitori esterni, seppur necessitino di circa 25-30 cm di spazio sul tavolo, permettono di maneggiare il prodotto stampato molto più agevolmente e velocemente.
Essendo indipendenti, un eventuale guasto non compromette il funzionamento della stampante. Inoltre sono molto robusti e semplici.

I riavvolgitori per etichette esterni 

I riavvolgitori esterni di nuova generazione non presentano potenziometri analogici ma hanno tasti digitali per regolare la velocità di riavvolgimento. Con la semplice pressione di uno o più tasti è possibile regolare il tiro iniziale oppure il senso di rotazione del rotore.

Sono composti da un asticella su cui è alloggiato un sensore meccanico che quando avverte la tensione della carta innesca il motore che fa girare l’anima del rotolo.  

I 3 perni zigrinati sono regolabili per poter alloggiare sia anime da 25 mm che da 40 mm, 45 mm, 50 mm o 76 mm. Non fanno scivolare l’anima di cartone e la fissano al rotore.
Come tutte le componenti esterne, necessitano di alimentazione supplementare, mentre i riavvolgitori interni no.

Esistono in varie misure e velocità, da 105 mm (4 pollici) e 155 mm/205 mm (6 pollici o 8 pollici).

 Contattaci per trovare la soluzione adatta a te e alla tua stampante.

 

Stampanti desktop: procedura di calibrazione

STAMPANTI ZEBRA GK420 – GT800 – ZD200 – ZD420 – ZD620 – GC420

Diverse sono le tipologie di stampanti desktop Zebra e differiscono per poche peculiarità che le rendono più o meno specifiche a determinate necessità da parte dell’utilizzatore.

Anche se la calibrazione di questa tipologia di stampanti è piuttosto semplice, spesso mette in difficoltà i suoi utilizzatori meno esperti, diventando motivo di intoppo.

Continua a leggere

I parametri fondamentali delle stampanti per etichette

In questo articolo vedremo insieme quali sono i principali parametri da tenere bene in considerazione durante la stampa di etichette.

La temperatura è sicuramente tra questi: il parametro regola il livello di inchiostro che viene trasferito sulla carta durante la stampa delle etichette. Spesso tale parametro viene indicato con vari nomi quali: temperatura, heat, intensità, scurezza, livello di nero o sinonimi.

Continua a leggere

I 3 passaggi per la manutenzione della tua stampante a trasferimento termico

Il termine “manutenzione” non significa aggiustare o riparare, significa piuttosto conservare integro ed efficiente.

Integrità ed Efficienza sono proprio le due caratteristiche che deve sempre avere la vostra stampante per funzionare correttamente e per il maggior tempo possibile fino al normale fine vita dei consumabili.

Quali sono le parti meccaniche cosiddette consumabili delle stampanti per etichette?

Continua a leggere

Le migliori stampanti per etichette: la linea top brand di ETIPRINT

La dedizione che ci qualifica nella vendita delle stampanti per etichette è seconda solo alla passione che ci caratterizza nella produzione di etichette.

La linea di stampanti per etichette che proponiamo nel 2020 è la stessa degli anni passati, perché i rapporti ed i privilegi che abbiamo faticosamente costruito con i distributori ufficiali dei nostri brand ci hanno permesso di offrire ai nostri clienti condizioni ineguagliabili.

Continua a leggere

Come risolvere le problematiche comuni delle Stampanti per Etichette

“LA MIA STAMPANTE SALTA LE ETICHETTE!”

Il problema che ci viene posto più spesso, specialmente da chi usa una stampante per etichette in maniera metodica (eseguendo sempre le stesse azioni programmate), è il seguente: la propria macchina improvvisamente smette di allinearsi correttamente e inizia a “saltare” etichette o a stamparle per metà.

Continua a leggere

Stampanti a trasferimento termico: differenza tra flat head e near edge

Il mondo delle stampanti a trasferimento termico si divide in due macro categorie: Flat Head (testina “piatta”) e Near Edge (testina “inclinata”).
La differenza fra le due tecnologie è puramente tecnica: riguarda il posizionamento della testina rispetto ai consumabili.

Continua a leggere